Gianni Ferrario – Energizzatore di Eventi

Facilitatore di climi aziendali e spirito di unità con i suoi coinvolgenti WorkShow di grande successo!

Una notizia sensazionale! Il Big Bang? Uno scoppio di gioia creatrice

La nostra vera origine? Ce l'hanno raccontata sbagliata. Le tracce dell’umorismo e della comicità restano in profondità. E questo ormai è stato dimostrato da tanti studi e ricerche, proprio perché il riso è un bisogno imprescindibile e primario, avendo l’essere umano una innata inclinazione.
Condividi questo articolo:

1) Ce l’hanno raccontata sbagliata

Spesso l’umorismo e la comicità hanno contenuti poveri. Il divertissement, lo scherzo, il gioco possono nascere e morire in un  breve spazio temporale, senza apparentemente lasciare traccia: anche per questo forse, nella storia tra i generi artistici, esso è relegato tra quelli inferiori, associato com’è alla fisicità e di conseguenza al “basso” corporeo (a tale proposito sono famosi gli studi sulla comicità popolare medioevale del grande Francois Rabelais, padre di figure grottesche e iperboliche come Gargantua e Pantagruel), lontano dalle sublimi vette dello spirito; anche se …guarda caso …. se uno sa far ridere si dice che è spiritoso …. ; stessa radice della parola spirituale.

2) Ecco qual è la vera storia

 Le tracce dell’umorismo e della comicità invece restano in profondità . E questo ormai è stato dimostrato da tanti studi e ricerche, proprio perché il riso è un bisogno imprescindibile e primario, avendo l’essere umano una innata inclinazione.

Questo vale a maggior ragione se l’umorismo e la comicità sanno trasmettere messaggi profondi. Pensiamo all’umorismo ebraico o a certe storielle sapienziali di varie tradizioni.

3) Il mio punto di vista

Dal mio punto di vista, sto portando avanti da quasi vent’anni un mio personale repertorio fatto di “giullarate” in grammelot, un intruglio di dialetti e parole inventate, monologhi e canzoni buffe, scoppi d’artificio di risate contagiose di gruppo (uno yoga della risata opportunamente spettacolarizzato), un genere di approccio che ha questo tipo di taglio: “dissacrare” per “sacralizzare”; “spiazzare” e “sorprendere”  per aprire nuovi canali di comunicazione che fungano da “facilitatori” della crescita personale e spirituale del singolo, a beneficio di conseguenza della collettività …. che forse è il vero scopo di questa manciata di anni che ci troviamo a trascorrere come ospiti su questo splendido ma anche martoriato pianeta.

4) L’homo ridens è il nostro vero progenitore

L’homo ridens è quindi presupposto dell’homo sapiens perché nel fatto in sé del ridere vi è contenuto un alto grado di coscienza del Sé, una forma olistica (facente parte di un tutto unito) e onnicomprensiva di percezione della realtà.

Purtroppo questo homo ridens, racchiuso nei nostri cromosomi, rischia una lenta estinzione. Se consideriamo il ridere da un punto di vista storico, scopriamo come nei secoli si sia andato smarrendo il “riso originario”, quello prorompente, trascinante, un po’ folle, surreale, eversivo che risale alla notte dei tempi, quello che ha accompagnato la creazione dell’universo, di cui si parla nel libro dei Proverbi, nel canto della saggezza, dove lei stessa dice di essere stata a fianco con Dio durante la creazione: “E io fui le allegrie giorno per giorno, ridendo a lui davanti in ogni punto. Ridendo nel mondo sulla terra.” (Prv. 8, 30-31).

“Appena Dio sorrise nacquero sette dèi che governarono il mondo: appena scoppiò a ridere nacque la luce … Scoppiò a ridere una seconda volta e apparve l’acqua…  Al settimo giorno che rideva apparve l’anima…” (Da un antico papiro alchemico in ambito cristiano del II° secolo d.C.)

“La fabbrica fondamentale del creato si è accompagnata con una saggezza sorridente. L’intristito, lo scienziato che non sa ridere, non può scoprire nè immaginare il mondo”. (Erri De Luca, Nocciolo d’oliva).

5) I tre monaci cinesi che ridono a crepapelle

Ecco la storia di tre monaci-giullari-zen dell’antica Cina. I loro nomi non vengono ricordati, perché non li rivelarono mai a nessuno. Per cui in Cina sono conosciuti semplicemente come i tre monaci che ridono.
Non facevano altro che ridere: entravano in un villaggio, si mettevano in mezzo alla piazza, e iniziavano a ridere. Pian piano altre persone venivano coinvolte da quella risata, finché si formava una piccola folla, e il semplice guardare quelle persone faceva scoppiare a ridere tutti i presenti. Alla fine tutti gli abitanti venivano coinvolti.
A quel punto i tre monaci si spostavano in un altro villaggio.
La risata era la loro unica predica, il solo messaggio. Non insegnavano nulla, si limitavano a creare quella situazione.
Erano amati e rispettati in tutta la Cina: nessuno aveva mai fatto sermoni simili. Essi comunicavano che la vita dovrebbe essere solo e unicamente una risata. E non ridevano di qualcosa in particolare. Si limitavano a ridere, come se avessero scoperto lo scherzo cosmico.
Quei monaci diffusero gioia infinita in tutta la Cina, senza usare una sola parola. Con il tempo invecchiarono. E in un villaggio uno di loro morì.

Prima di morire aveva detto ai suoi amici: “Ho riso tanto nella mia vita, che nessuna impurità si è mai accumulata vicino a me. Non ho raccolto polvere: la risata è sempre giovane e fresca. Per cui, non mi lavate e non cambiatemi le vesti”.

Per rispetto, non gli cambiarono l’abito. E quando il corpo fu messo sulla pira, all’improvviso si accorsero che nei vestiti aveva nascosto dei fuochi artificiali! Pum, pum, pam! L’intero villaggio si mise a ridere, e quei due monaci dissero: “Furfante! Ti sei fatta l’ultima risata!”

6) Ecco l’arte più preziosa da coltivare

La risata, lo humor, l’autoironia, la capacità di cogliere il lato comico delle cose: ecco l’arte più preziosa da coltivare. Non per sfuggire ai problemi, non per nascondere lo sporco sotto il tappeto, ma anzi per tirarlo fuori.

Per:

  • ricaricare le batterie
    .
  • non identificarsi nelle difficoltà della vita e farsene sopraffare
    .
  • non prendersi troppo sul serio
    .
  • ruotare il nostro punto di vista in altre posizioni
    .
  • liberarsi da una visione asfittica della realtà
    .
Condividi questo articolo:
Gianni Ferrario
Gianni Ferrario

Sono conosciuto come Giullare Zen, FelicitAttore, Trainer del Buon Umore, Provocatore Positivo, un performer il cui ruolo è quello di energizzare in modo interattivo ed entusiasmare le persone. Lo scopo delle mie attività è quello di fare il pieno di energia rigenerante capace di aprire i canali della comunicazione e delle emozioni, risvegliare le nostre cellule e allenarsi a spargere in abbondanza buon umore, gioia, entusiasmo e gentilezza nella vita personale e professionale. Un'esperienza memorabile che crea spirito di squadra, lasciando il segno. Da molti anni pratico e insegno la Meditazione profonda, dedicandomi a discipline che favoriscono la crescita interiore, l’armonia e la creatività.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Accesso effettuato come *

Contattami ora

Scopri cosa posso fare per la tua azienda

Gianni Ferrario Convention Evento Aziendale

Telefono

+39 335 57 29 816

E-mail

gianni.ferrario@gianniferrario.com

Indirizzo

Via Vincenzo Monti 41, 20123 Milano

it_ITItaliano

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante Accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy policy e la Cookie policy.