Gianni Ferrario – Energizzatore di Eventi

Facilitatore di climi aziendali e spirito di unità con i suoi coinvolgenti WorkShow di grande successo!

Contrastare lo stress e la depressione.

Per quanto riguarda la nostra vita sociale, possiamo far molto per migliorare l’ambiente in cui viviamo, ricordandoci di sorridere e ridere più spesso...
Condividi questo articolo:

Per quanto riguarda la nostra vita sociale, possiamo far molto per migliorare l’ambiente in cui viviamo, ricordandoci di sorridere e ridere più spesso, contribuendo ad allontanare il rischio di restare intrappolati nel circolo vizioso della depressione e della disperazione.

Si pensa che sia difficile, ma di fatto non lo è.

Si tratta solo di fare un po’ di esperimenti pratici, cominciando da piccole cose quotidiane e di vedere l’effetto che fa….
Poi si comincia a prenderci gusto, constatando che questo circolo virtuoso funziona e comincia a prendere il volo.
Una volta compreso e constatato che

le espressioni del volto influenzano le emozioni

cominceremo a mettere in pratica la terapia del sorriso e della risata.

Ciò aiuta a combattere anche l’eccesso di stress, tipico dei giorni nostri, con i disturbi che ne derivano.

La professione medica, in particolare, ne potrebbe approfittare facendo in modo che gli ospedali, gli ambulatori e i centri sanitari siano luoghi in cui l’empatia possa avere un ruolo maggiore. I medici e gli infermieri potrebbero trarre vantaggio da lezioni di riso e sorriso, in cui venga sottolineata l’importanza dell’allegria.

Purtroppo si è soliti associare la gravità dell’espressione facciale di un medico con doti di intelligenza e autorevolezza, ritenendo che un medico dal volto serio conosca meglio il suo mestiere. In realtà non è così; un’espressione seriosa, austera o distaccata, non fa altro che aumentare i timori e il senso di estraniamento del paziente, e la paura non facilita certo il processo di guarigione..

Molte cose possono provocare lo stress:

  • il dolore fisico
  • la sofferenza psichica o l’angoscia
  • la noia
  • la mancanza di scopi
  • la solitudine
  • un grande dolore
  • il timore di fallimenti personali.

Lo stress comunque deriva per la maggior parte da paure e conflitti, che in breve si manifestano come veri e propri disturbi fisici.

Anche uno stress leggero può provocare:

  • tensione
  • affaticamento
  • agitazione
  • irritabilità
  • insonnia
  • mal di testa
  • mal di schiena
  • ulcere gastriche
  • palpitazioni cardiache

.

Se la condizione di stress permane, vi sono molte probabilità di arrivare a una malattia vera e propria.
Per affrontare il problema si possono prendere ansiolitici per “mettere una sordina” alla propria ansia;

oppure

si può cercare di prendere coscienza del problema ed affrontarlo.

Fosse facile! Mi direte…. E invece prendendo sempre più consapevolezza di come il nostro corpo (soma-psiche-spirito) funziona, noi siamo più in grado di mettere in atto dei meccanismi e dei trucchi per di più anche divertenti!

Di certo lo spirito di allegria ingenerato dal sorriso e dalla risata aiutano questo processo.
Provare per credere..

Sono anni che pratico e insegno queste cose e i risultati sono a dir poco straordinari.

Attenzione! Non si deve necessariamente ridere del problema che sta alla base delle proprie angosce; l’ilarità in generale, indipendentemente dalla causa, può avere effetti benefici, alleggerendo la tensione.
D’altra parte il riso come il pianto, dal punto di vista fisiologico, sono  degli “esercizi” respiratori, costituiti da una serie di respiri rapidi e profondi emessi spasmodicamente attraverso le corde vocali semichiuse..

Ridere coinvolge i muscoli:

  • del volto,
  • delle spalle
  • del tronco
  • del torace
  • oltre al diaframma.

Ridendo (e piangendo):

  • diamo sfogo alle lacrime
  • rilassiamo i vasi sanguigni superficiali
  • riduciamo la pressione
  • è dunque un rilassante muscolare:

Chi ha paura non riesce a ridere, ma una volta imparato a farlo, trionfa su se stesso e sulla propria malattia.

Se si è costretti a rimanere in ospedale, si può benissimo fare di tutto per stare allegri e rinfrancare i propri compagni di sventura; la tristezza infatti non abbrevia la degenza, e anzi, potrebbe allungarla. È sempre possibile trovare il lato buono della vita e diventa più facile quando si capisce l’importanza del riso.
Chi è incapace di ridere è incapace di rilassarsi e il rilassamento può trasformare le emozioni negative in emozioni positive.
Negli ultimi anni, essendo stato riconosciuto lo stress come causa principale di morte in Occidente, sono stati consigliati diversi metodi di rilassamento, come certe forme di meditazione, lo yoga o altre discipline dolci. Non sempre però queste pratiche sono alla portata dei più e anche pratiche più di massa come la ginnastica, il jogging o l’aerobica possono avere l’effetto opposto.

Ridere e sorridere invece fa bene a tutti ed è impossibile non trarne piacere e beneficio.

L’unica controindicazione è che si può “morire dal ridere” 😀

Condividi questo articolo:
Gianni Ferrario
Gianni Ferrario

Sono conosciuto come Giullare Zen, FelicitAttore, Trainer del Buon Umore, Provocatore Positivo, un performer il cui ruolo è quello di energizzare in modo interattivo ed entusiasmare le persone. Lo scopo delle mie attività è quello di fare il pieno di energia rigenerante capace di aprire i canali della comunicazione e delle emozioni, risvegliare le nostre cellule e allenarsi a spargere in abbondanza buon umore, gioia, entusiasmo e gentilezza nella vita personale e professionale. Un'esperienza memorabile che crea spirito di squadra, lasciando il segno. Da molti anni pratico e insegno la Meditazione profonda, dedicandomi a discipline che favoriscono la crescita interiore, l’armonia e la creatività.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Accesso effettuato come *

Contattami ora

Scopri cosa posso fare per la tua azienda

Gianni Ferrario Convention Evento Aziendale

Telefono

+39 335 57 29 816

E-mail

gianni.ferrario@gianniferrario.com

Indirizzo

Via Vincenzo Monti 41, 20123 Milano

it_ITItaliano

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante Accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy policy e la Cookie policy.